DAL 1988, PROGETTI RIABILITATIVI PERSONALIZZATI E MULTIDISCIPLINARI IN CASO DI:
- LINFEDEMA SECONDARIO
- LINFEDEMA PRIMARIO
- LIPEDEMA
- LIPOLINFEDEMA
- FLEBOLINFEDEMA (o stasi venolinfatica)
- RITENZIONE IDRICA
- EDEMA VENOSO
- EDEMI POST CHIRURGIA PLASTICA
LINFEDEMA SECONDARIO
Mastectomia, prostatectomia, radioterapia, asportazione di melanoma, fratture e protesi sono solo alcune delle cause di un linfedema secondario. Clicca su “cause e trattamenti” per approfondire.
Il linfedema secondario a carico di arti, torace, testa, collo e organi genitali dopo trattamenti oncologici, in casi di recidive tumorali o dopo altri interventi, presso il Centro Medico di Linfodrenaggio viene trattato con approccio multidisciplinare secondo le più moderne linee guida internazionali.

LINFEDEMA PRIMARIO
È causato da anomalie del sistema linfatico. Il linfedema primario o primitivo, può essere congenito, precoce o tardivo. Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale è trattato secondo le più moderne linee guida internazionali.

LIPEDEMA
Non è né obesità né sovrappeso. Il lipedema è una malattia cronica spesso diagnosticata erroneamente: è una patologia ingravescente e può portare a disabilità. Il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale è un centro di riferimento per il trattamento muldisciplinare del lipedema. Per saperne di più, clicca “speciale lipedema”:
Nelle foto, alcuni casi di pazienti affette da lipedema trattate presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale.
LIPOLINFEDEMA
Il lipolinfedema è un accumulo di liquido di entità variabile, legato a una microangiopatia e ad una linfangiopatia che accompagnano lo sviluppo di adipe caratteristico di tale malattia. Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale, il lipolinfedema è trattato secondo le più moderne linee guida internazionali.
L’equipe multidisciplinare del Centro Medico di Linfodrenaggio è specializzata nella presa in carico di pazienti con qualsiasi grado di lipolinfedema, dai più lievi ai più severi. Nella foto, un recente caso di paziente con lipolinfedema severo.
FLEBOLINFEDEMA (O STASI VENOLINFATICA)
Il flebolinfedema, o stasi venolinfatica, è un edema legato a cause che compromettono sia la componente venosa che quella linfatica. In particolare, si segnala quello da disuso delle persone disabili e/o allettate. Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale, il flebolinfedema è trattato secondo le più moderne linee guida internazionali.
L’equipe multidisciplinare del Centro Medico di Linfodrenaggio è specializzata nella presa in carico di pazienti con qualsiasi grado di flebolinfedema, dai più lievi ai più severi. Nella foto, un recente caso di flebolinfedema severo.
RITENZIONE IDRICA
La ritenzione idrica è più frequente agli arti inferiori ma possono essere coinvolti anche il viso e gli arti superiori fino a un interessamento globale di tutto il corpo.
Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale, la ritenzione idrica è trattata dal 1988 secondo le più moderne linee guida internazionali.
Per maggiori informazioni su fisiopatologia, sintomatologia, visita clinica e trattamenti, clicca su “Ritenzione Idrica”:

EDEMA VENOSO
L’edema venoso compare a causa di un’insufficienza venosa profonda degli arti inferiori, nella sindrome post trombotica, nel post chirurgia. Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale, l’edema venoso è trattato secondo le più moderne linee guida internazionali.

EDEMI POST CHIRURGIA PLASTICA
Nel post intervento di chirurgia plastica può insorgere un edema. Esso è legato al traumatismo più o meno importante dell’intervento. È prevalentemente di natura venosa e, di solito, si riduce in alcuni giorni; a volte, però, può durare più a lungo e causare l’insorgenza di un linfedema. Per questo è necessario programmare un trattamento nell’immediato post intervento. Presso il Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale, gli edemi post operatori vengono trattati secondo le più moderne linee guida internazionali.